|     
		Ancora sulle liste 
		d'attesa (e non solo)E’ stato formato il nuovo governo (auguri!), c’è la nuova 
		ministra alla Salute Turco (auguri!), c’è il nuovo Ministro alla 
		Sicurezza sociale Ferrero,  ci sono i nuovi sottosegretari.  
		Sul piano delle 
		persone c’è tutto per poter governare. I .....
 
 18 maggio 2006
 
		Un pericoloso dopo 
		elezioniNon è abitudine riflettere sulla attualità politica proprio 
		per la velocità con la quale, specialmente in questi ultimi tempi, 
		consuma attenzione, coerenze, ideali e valori. 
		Il venir meno 
		delle ideologie sembra.....
 
 18 aprile 2006
 
		Tensioni etiche e... commi 
		legislativiIn Lombardia sono 
		stati denunciati alla Corte dei Conti 560 medici di famiglia, rei di 
		essere “iper-prescrittori”. Di essere cioè medici che prescrivono 
		farmaci in modo maggiore rispetto alla media degli altri loro colleghi. 
		La notizia è.....
 
 18 aprile 2006
 
		“Turarsi il naso e votare”?C'è un quarto 
		d’italiani composto da gente che non si entusiasma affatto per quei 
		brodi riscaldati che sono i programmi elettorali. E dello stesso umore 
		sono anche molti di quelli che andranno a votare, ma non a 
		manifestare.....
 
		
		3 aprile 2006 
		Sanità al collasso già 
		nel 2006Un sistema sanitario nazionale letteralmente 'in 
		rosso', a forte rischio di collasso finanziario già nell'anno che 
		sta per iniziare. 
		E' l'attuale situazione della sanità del 
		nostro Paese evidenziata dal Rapporto 
		Ceis-Università Tor Vergata.....
 
 20 marzo 2006
 
		Un ritardo incolmabile?Per una 
		volta parliamo di sociale e in modo particolare delle politiche degli 
		anziani e per meglio dire delle persone parzialmente o totalmente non 
		autosufficienti. In questo settore, dopo la fiammata della legge 
		328/2000 meglio.....
 
		20 marzo 2006 
		GrazieQuasi 5000 contatti, quasi 14.000 pagine lette. A due anni 
		dall’apertura del sito è indispensabile ringraziare tutti i visitatori, 
		la cui curiosità è stata determinante, nonostante tutto, per mantenere 
		costante la voglia di aggiornare.....
 8 
		marzo 2006 
		Liste d'attesa: 
		demagogia e fattiIl Ministero della 
		Salute e le Regioni hanno approvato provvedimenti e attivato “tavoli 
		congiunti” per abbattere finalmente la piaga delle liste d’attesa che 
		associazioni di cittadini denunciano regolarmente. Perfino il 
		Presidente.....
 
 8 marzo 2006
 
		Sanità sotto assedioUn recentissimo sondaggio effettuato da una rivista medica 
		ha bocciato sonoramente la cosiddetta “devolution”. Sono stati 
		interpellati medici di famiglia di tutt’Italia e il 62% equamente 
		distribuito ha detto no.....
 
 9 febbraio 2006
 
		Progettare il futuroNelle pagine dei giornali e nelle trasmissioni televisive 
		di fine/inizio anno appaiono regolarmente fino ad occupare quasi tutto 
		lo spazio le cronache dell’anno che sta per finire e i buoni propositi 
		(molte volte uniti in una specie di rito.....
 
		5 gennaio 2006 
		Dai territori occupati di 
		Palestina. Novembre 2005.Con il 
		ritiro unilaterale dalla Striscia di Gaza voluto da Sharon la pace 
		sembra ormai fatta in Terra Santa, tanto che uomini politici di destra 
		ma anche di sinistra come il segretario dei DS Piero Fassino hanno 
		chiesto fin da subito il conferimento al premier.....
 
 2 gennaio 2006
 
        4 giorni in GeorgiaGiovedì 22 
        settembre 2005 Alle 
        5 e mezzo di pomeriggio ci rechiamo all’aeroporto, accompagnati dagli 
        zii. Il raduno è per sei: Mauro, Donato, Elena, Luisa, Giovanna e il 
        sottoscritto. Meta Tbilisi via Monaco di Baviera, dove come da accordi 
        abbiamo.....
 
 6 novembre 2005
 
        L'importanza del SSNVicende quali la catastrofe prodotta dall’uragano Katrina a 
        New Orleans, con il carico di morti e distruzioni, e ipotesi, per ora, 
        quale quella dell’influenza aviaria, si incaricano regolarmente di 
        smentire i cosiddetti fautori del mitico “privato” anche.....
 
 21 ottobre 2005
 
 Cittadini
        o consumatori?
 Non
        stupisce che l’assistenza farmaceutica sia una della funzioni del
        Servizio sanitario Nazionale più presi di mira in questi ultimi tempi.
        Per chi ha in mente di scassare il diritto alla tutela della salute non
        esiste approccio migliore al suo obiettivo e c’è.....
 
 6 ottobre 2005
 Ticket
        o non ticketAncora una volta in questa Italia da un tanto al
        chilo, i problemi attinenti alla tutela della salute, e non solo questi,
        non sono posti in termini corretti e quindi il nodo politico del
        contendere diventa, purtroppo, stucchevole e superficiale. Capita così.....
 6
        ottobre 2005 Bin
        Laden teme l’ItaliaUn amico mi
        scrive:
        
         Grazie
        alle mie notorie connessioni con il Mossad sono riuscito ad avere la
        ricostruzione accurata della cronologia di un fallito attentato
        progettato da Bin Laden contro l'Italia.
         La lettura di
        questo drammatico testo offrirà la.....
 5
        ottobre 2005 La
        prova del nove 
        
        La rivista
        dell’Associazione Italiana di Epidemiologia ha recentemente pubblicato
        uno studio sulle “Disuguaglianze di salute in Italia”, dal quale
        emerge che la perdita di salute oltre ai noti fattori (biologici,
        chimici, fisici) dipende anche dalle condizioni.....
 22
        settembre 2005 Conflitto
        di interessi
        
        Siamo
        tutti in libertà limitata. Ricercatori finanziati dall'industria,
        riviste scientifiche ostaggio della pubblicità, formazione
        sponsorizzata... Tutta la sanità è a rischio di conflitto di
        interessi. E chi solleva il problema viene isolato.....
 19
        settembre 2005 La tutela della salute
        
        Il vorticoso e, a volte, disordinato progresso civile,
        sociale ed economico verificatosi dal dopoguerra ha inciso profondamente anche nel mondo della sanità, provvedendo a
        modificarne organizzazione e strutture. Oggi, per effetto di ulteriori formidabili.....
 6
        settembre 2005 Allarme assistenza “c’è bisogno di governarla”
 Nel 2000 titolammo un articolo “Allarme Infermieri”,
        nel quale erano aperte una serie di riflessioni sulla professione infermieristica, rilevando tra l’altro che, nonostante
        la riforma delle pensioni (o forse anche per quella?) e la riorganizzazione degli ospedali.....
 6
        settembre 2005 La
        vera domanda
        
        Mai come in questi anni forti e motivati sono stati i
        timori di una decadenza senza ritorno del Servizio sanitario nazionale e
        quindi della permanenza di un diritto nominale senza la possibilità di
        convertirlo in diritto esigibile in termini qualitativi e quantitativi.....
 22
        agosto 2005 Un decalogo liberale Forse l'essenza dell'ideale liberale si potrebbe riassumere in un nuovo decalogo, non in sostituzione del
        vecchio ma quasi a supplemento di esso. 
        
        I dieci comandamenti che, come maestro, mi piacerebbe
        promulgare, potrebbero essere.....
 
 11 agosto 2005
 Viaggio
        in Terrasanta Impressioni e frammenti raccontati
        a mio figlio
 
        Lunedì 20
        giugno 2005 . Caro Tommaso, ti scrivo da Nazareth in Israele. Ci sono
        arrivato dopo un viaggio un po’ lungo ma tranquillo e sereno. Preso
        l’aereo a Verona alle 7.30 siamo atterrati a Vienna dopo 1 ora e
        mezza. Alle 10.50 partenza per..... 3
        agosto 2005 
		Giustizia per SrebrenicaCon ogni probabilità non sarà mai possibile risalire al numero
        esatto delle persone “scomparse” o uccise a Srebrenica nel luglio 1995. Quello che è certo, tuttavia, è che le
        vittime siano state almeno 7.800-8.000, in larga parte uomini e ragazzi.....
 
 27 luglio 2005
 Ospedale:
        la grande sfida
        
        Dalla
        nascita dello Stato liberale dopo la metà del secolo scorso fino
        all’inizio degli anni ’70, quindi poco più di trent’anni fa, le
        “riforme” chieste a gran voce dal movimento sindacale e dalle forze
        politiche progressiste s’incentravano in modo particolare.....
 25
        luglio 2005 Lo sfogoForse si tratta di una coincidenza ma l’avvento del
        nuovo ministro della Salute (a proposito su quello vecchio stanno ancora indagando e noi garantisti ne siamo contenti, ma
        in un recente passato solo con quanto emerso dai giornali un altro sarebbe.....
 
 10 luglio 2005
 
        Penicillina scomparsaUn visitatore del sito, F.M., che ringraziamo, ha
        segnalato una vicenda sfuggita a moltissimi (anche a noi) forse per la pochissima evidenza data dai media e per
        l’atteggiamento sconcertante delle pubbliche autorità. Eccola.
 9 luglio 2005 Corrispondenza
        dall’internoIn questi ultimi mesi ho ripetutamente constatato la
        realtà sanitaria nei confronti di una persona anziana, dal pronto soccorso al ricovero in struttura pubblica a quello in
        clinica privata convenzionata, alla visite mediche in libera professione sia in ospedale.....
 
 9 luglio 2005
 Fecondazione
        assistita
        
        Matteo e Irene si sono sposati 5 anni fa; Maurizio e
        Francesca invece lo sono da quasi dodici.
        
        Le loro storie sono per alcuni aspetti simili.
        
         Dopo alcuni anni di matrimonio sono venuti a consultarmi
        perché i figli tardavano a venire.
 17
        giugno 2005 Il mito “appropriatezza”
        
        La
        cosiddetta “appropriatezza” è uno dei temi sui quali più si dibatte in questi ultimi anni tra gli esperti di sanità
        o più generalmente di diritto alla tutela della salute. Solo in questo contesto, infatti, ha senso parlare di
        appropriatezza perché .....
 
 12 giugno 2005
 Libera
        professione, etica professionale e governo del sistema sanitario
        pubblico
        
        Forse sarà una moda, ma una delle disfunzioni sulle quali
        più forte si alza la lamentela dei cittadini, tale da costringere
        ministri e assessori regionali ad agitarsi per porvi rimedio, riguarda
        la liste d’attesa.
 28
        maggio 2005 Le
        proposte dei DS sul diritto alla salute
        
        Il periodo elettorale, per sua natura, accende i
        toni e allarga a volte fino all’estremo le diversità tra le forze
        politiche o le coalizioni che si contendono il diritto a governare. Poi,
        una volta chiusa la competizione mentre si vantano vittorie e.....
 18
        aprile 2005 Gli
        errori medici, le polizze sanitarie, ecc., ecc.L’Amami,
        l’associazione italiana dei medici ingiustamente accusati di
        malpratica –associazione di cui si ignorava l’esistenza-, ha
        presentato un disegno di legge per inserire in ogni cartella clinica, al
        momento del ricovero, un documento con il quale.....
 
 28 marzo 2005
 «Cuba, la Dignità Umiliata dei
        Prigionieri Politici»
        
        L' organizzazione internazionale per i diritti umani Amnesty
        International ha pubblicato un nuovo rapporto sulle condizioni degli oppositori del regime di Castro. Una denuncia che si
        contrappone alla recente difesa del «líder máximo» espressa da alcuni....
 
 23 marzo 2005
 L'Italia
        sanitaria multicolore 
        
        Gli esempi parlano più di mille parole. Mi riferisco
        all’assetto della sanità italiana, o meglio delle sanità regionali,
        diventata una babele indescrivibile in cui è praticamente impossibile
        raccapezzarsi e altrettanto impossibile confrontare sistemi
        istituzionali.....
 12 marzo 2005
        
         Salò:
        una legge contro la storia  La maggioranza parlamentare di centro-destra guidata da Silvio
        Berlusconi ha portato in Parlamento e sta per approvare il disegno di
        legge n. 224, presentato dai parlamentari di Alleanza nazionale, che in
        soli due articoli rovescia il senso della Resistenza.....
 5
        marzo 2005
        
         Lettera apertaMaria Traficante, Presidente di 
        Viveredonna
        associazione della Basilicata
        ,
        ha inviato questa lettera per pubblicarla sul sito, richiesta alla quale
        si aderisce molto volentieri, con l’auspicio che le carenze denunciate
        vengano superate al più presto.....
 28
        febbraio 2005
        
         Leninismo
        (o altro) in salsa leghistaIn un
        periodo nel quale della cosiddetta –usando ancora una volta un termine
        inglese- “privacy” se ne fanno un baffo un po’ tutti, in modo
        particolare i tanti cosiddetti vip che non vedono l‘ora di essere
        immortalati –avvertendo addirittura i reporter-.....
 14
        gennaio 2005 Il governo della tutela
        della saluteIn questi ultimi anni scarseggiano, per non dire che mancano
        totalmente, documenti di politica sanitaria di ampio respiro nei quali si avvertano chiari i valori fondanti e altrettanto
        chiari gli strumenti e gli obiettivi che si pensa di raggiungere.....
 5 gennaio 2005 La
        superiorità moraleMassimo Valsecchi ha raccontato, su questo sito, in guisa
        di favoletta un recente, drammatico avvenimento personale. Uno
        svenimento ha determinato in brevissimo tempo una svolta nella sua vita.
        Diagnosticato di una debolezza cardiaca.....
 25
        dicembre 2004
        
        
        
         Cronachetta
        di una sincope cardiacaSabato 4 settembre 2004,
        mentre tentavo di darmi delle arie da gentiluomo inglese  potando
        un rosaio, ho avuto una sincope cardiaca fulminea
        e senza prodromi.
        
         Sotto lo sguardo stupito del mio bracco adorato, sono
        tornato in me,.....
 
        
        16 dicembre 2004 A proposito di devoluscionGià i titoli inducono alla confusione. "C'è più Stato nella devolution" spara il Sole24ore-sanità
        del 28 settembre, "E così Governo cambiò tutto per non cambiare nulla” spiega Andrea Morrone, professore di
        diritto costituzionale nell’Università di Bologna,.....
 4 dicembre 2004  Appello
        per una moratoria internazionale della pena di morte 
        
        Noi
        sottoscritti firmatari dell'appello, convinti che la pena di morte:
        
        - sia negazione del diritto alla vita riconosciuto
        universalmente,
        
         -
        sia pena finale, crudele, disumana e degradante, non meno abominevole
        della tortura,.....
 1
        dicembre 2004
        
         La
        Lega Nord ha una cultura?
        
        La morte violenta di Giuseppe Maver, il mite benzinaio di
        Lecco, ha rimesso in moto la propaganda leghista, che pure non sente
        alcun bisogno di sentirsi stimolata da crimini come questo per farlo.
        
         La propaganda leghista si basa su una concezione.....
 30
        novembre 2004 Ultime
        notizie
        
        Prendiamo una Regione come il Veneto, ritenuta da molti
        all’avanguardia nell’organizzazione e nella gestione del servizio
        sanitario pubblico, e confrontiamola con le notizie pubblicate dai
        giornali. Chi ci capisce qualcosa è bravo!
        
         Le prime foglie che cadono.....
 15
        novembre 2004 EditorialeLa lettura
        dei giornali e la visione delle notizie televisive lasciano nel lettore
        e/o nel telespettatore uno sgradevole sapore di improvvisazione e di
        confusione.
        Si prenda un settore delicato come il
        sociosanitario, in cui l’Italia e le Regioni nel loro insieme.....
 14 novembre 2004 Le
        persone obese hanno diritto all’assegno di invalidità
        
        La
        sentenza sottoriportata è frutto del ricorso presentato da una signora
        di 130 chili. La donna, alta 150 centimetri, si era vista negare per due
        volte l'assegno di invalidità dai Tribunali di Torino. Ora la
        Cassazione ribaltando la.....
 4
        novembre 2004 Ancora
        sull'ospedale fantasma
        
        Avremmo preferito non riprendere il discorso
        sull’ospedale fantasma di don Verzè dopo l’intervento del luglio
        scorso, sperando che la politica, intesa come Regione del Veneto e
        centro destra e centrosinistra, facesse il proprio dovere ponendo fine
        con.....
 4
        novembre 2004 Riflessioni
        americane
        
        L’America
        è un grande e multiforme paese. Oggi elegge il suo nuovo (o vecchio)
        presidente, il quale si troverà o ritroverà alcuni problemi di vasta
        portata ai quali far fronte.
        
         Uno di
        questi è rappresentato dai conti pubblici. Alla fine della
        presidenza Clinton.....
 2
        novembre 2004 Vioxx
        o morto?
        
        Venerdì primo ottobre 2004 una notiziola di quelle
        fatte apposta per riempire è stata pubblicata dai giornali italiani. Il
        Vioxx, antidolorico per chi soffriva di artrite che solo in Italia 
        nel 2003 ha procurato un fatturato di 128 milioni di euro alla
        Merck.....
 1
        novembre 2004 L’Italia in vendita
        
        “Debito
        pubblico, anche a maggio raggiunto un nuovo record” titolava il Corriere della sera giovedì 12 agosto, giusto una
        settimana fa. Una titolazione drammatica per un articolo, di difficile e complicata lettura, riportante una serie
        d’informazioni.....
 18
        agosto 2004 Don Luigi Verzè.
        Professione: prete – managerQuando dieci anni fa Don Luigi Verzè da Illasi, il prete - manager oggi ottantaquattrenne, benedisse
        la croce fatta erigere sul colle di San Giacomo a Lavagno, aveva già bene in mente cosa avrebbe voluto fare dell’intera
        area di oltre 330 mila metri.....
 9
        agosto 2004 Riflessioni
        di un medico occidentale
        
        Scrivo mentre sono in volo di ritorno dalla Repubblica Dominicana in Italia. Sono
        stato in quei luoghi definiti “Paradisi terrestri” per la natura e il mare incontaminato in uno dei Villaggi turistici
        che ospitano prevalentemente noi Europei,.....
 31 luglio 2004 Se
        16 giorni vi sembran pochi…. 
        
        Ancora in alto mare il contratto dei medici ospedalieri,
        scaduto nel 2001 e oltretutto gravato della confusa legge sulla reversibilità medica, stanno arrivando al pettine anche
        le convenzioni con gli 85.000 medici generalisti, scadute il 31 dicembre 2000.....
 29 luglio 2004
        
         Quanto
        costa la salute in Italia 
        
        Gli
        esperti e i giornali che li interpellano si dividono grosso modo in due gruppi: chi, per avvalorare la tesi della
        insostenibilità economica e quindi l’esigenza di privatizzare, afferma che il Servizio Sanitario Nazionale costa troppo.....
 24
        luglio 2004 L’ospedale
        fantasmaAnche
        la provincia veronese ha il proprio fantasma che appare e scompare. Si
        chiama “l’ospedale di don Verzè". Poco meno di un quindicennio
        fa, l’illustre prete rivelò pubblicamente di aver fatto un sogno nel
        quale gli veniva ordinato o vaticinato,.....
 19
        luglio 2004 A
        proposito di concorsiLe
        cronache italiane registrano ciclicamente inchieste giudiziarie, aperte
        da solerti magistrati, contro direttori universitari colpevoli di aver
        truccato concorsi per favorire tizio al posto di caio. In pratica, i
        luminari si metterebbero d’accordo utilizzando.....
 8
        luglio 2004 Alcune
        riflessioni sull’articolo Passione civile o posto di lavoro?
        Vorrei partire, citando a memoria, la frase detta
        dal Principe di Salina durante l’avanzata garibaldina “tutto cambi
        affinché tutto rimanga come prima”. Su questa frase si è negli anni
        creato il  neologismo
        “gattopardesco”.....
 5
        luglio 2004 E-patients
        
        Qualche tempo
        fa nella posta elettronica ho trovato il
        messaggio di un paziente.
        
        Per motivi di lavoro, si era trasferito per
        alcuni mesi negli Stati Uniti.
        
         Era
        una richiesta di aiuto per un fastidioso rush cutaneo, associato a
        prurito.....
 1
        luglio
        
         Passione
        civile o posto di lavoro?
        
        Ogni rinnovo
        elettorale rappresenta una straordinaria cuccagna per gli
        “opinionisti”, cioè per coloro che per campare cambiano spesso
        opinione e vengono pure pagati, un po’ come un campionato europeo o
        mondiale la rappresenta.....
 28
        giugno 2004 Farmaci
        e federalismoLa
        principale domanda – ce ne sono altre - da formulare in questi giorni
        sull’argomento della spesa farmaceutica è: qualche cittadino ci ha
        capito qualcosa su quello che è successo e su quello che accadrà
        (specialmente a lui)? Noi pensiamo di no.....
 28
        giugno 2004 La
        versione di Sirchia Stare
        in casa o in zone ombreggiate e fresche, bere più liquidi evitando
        alcool e mangiare tanta frutta e verdura preferendo pasti leggeri,
        indossare abiti leggeri e chiari, limitare l'esposizione al sole
        specialmente nelle ore più calde ed evitare di sostare.....
 20
        giugno 2004  Nuovi
        traguardi per la prevenzioneOscurata
        dalla risonanza che ogni notizia riferita all'ospedale porta con sé
        perché lì ogni avvenimento è più immediato e drammatico, la
        prevenzione si trova apparentemente confinata in un ruolo di cenerentola
        difficile da sopportare.....
 20
        giugno 2004 Quando
        la prevenzione è inutile
        
        La
        scienza e la medicina hanno tentato sistematicamente di darsi strumenti
        efficaci per individuare e correggere i propri errori ed, anzi, per
        utilizzare gli errori come materia prima di costruzione di nuovi spunti
        di ricerca....
 14
        giugno 2004 In
        margine ad un esposto all'Unione Europea
        
        La
        notizia: l’Aiop (Associazione italiana ospedalità privata) presenta
        un esposto alla Commissione Europea e all’Autorità europea sulla
        concorrenza.
        
        Il motivo: non è rispettato il principio di parità tra pubblico e
        privato nell’erogazione dei servizi al cittadino,.....
 10
        giugno 2004 Cassazione:
        Indennità di accompagnamento durante la chemioterapia
        
        La
        Cassazione riconosce il diritto ai malati di cancro, provati dalla
        chemioterapia e incapaci di muoversi autonomamente, di ricevere
        l'indennità di accompagnamento (circa 400 euro al mese) per tutto il
        periodo nel quale.....
 10
        giugno 2004 Vicenda
        Glaxo: presa di posizione degli oncologiLa
        tempesta mediatica che ha investito numerosi oncologi a seguito della
        nota vicenda GLAXO ha indotto l’AIOM (Associazione Italiana Oncologia
        Medica) a richiedere un incontro urgente al Ministro della Salute, prof.
        Girolamo Sirchia,....
 6
        giugno 2004 
         
        Sanità
        pubblica nella buferaViene
riproposto un articolo pubblicato all'inizio del febbraio 2003 all'inizio
        dell'inchiesta Glaxo. Non sembrano da modificare ad oggi, dopo gli
        attuali annunci della Guardia di Finanza, le opinioni di allora...
        Spazio ai commenti
 28
maggio 2004
         Appunti
        per una storia della sanità italianaIn
        via preliminare è necessario tenere conto che, mentre esiste
        copiosissima letteratura riguardante gli aspetti scientifici e
        assistenziali della medicina, sono pochi, anche se d’ottima qualità,
        gli studi e le pubblicazioni dedicati a ricostruire la storia.....
 28
        maggio 2004 L’inglesismo,
        malattia infantile del tecnicismoGovernance,
        high tech, benchmarking, restyling, off-label, manager, manegement,
        quality, mission, network, authority, outsourcing, cash- flow, privacy,
        country hospital, second opinion, know how, core business, one bets way,.....
 24
        maggio 2004 Non
        c'è limite al peggio, purtroppo
        
        La settimana scorsa, con un comportamento
        maggiormente adeguato a rapinatori, che contano sulla sorpresa per
        assaltare e depredare una banca, che a legislatori consapevoli del ruolo
        conferito loro dai cittadini di questo paese....
 19
        maggio 2004
         
        I
        farmaci sul giornale: istruzioni per l'usoUn gruppo
        di persone di diversa provenienza, rappresentanti dell'università e di
        istituti di ricerca, giornalisti dell'area medico scientifica, enti
        sanitari locali, aziende farmaceutiche e movimento dei cittadini, hanno
        scritto che.....
 13 maggio
        2004 
        Modifica
        Legge 23 ottobre 1992, n. 421Nell'ottobre
        del 1997, alcuni consiglieri regionali tentarono di modificare la legge
        421 e il conseguente decreto 502/517. Ecco le motivazioni...
 3
        maggio 2004  
        Senza
        Commento
        
        Ecco il testo
        della lettera inviata a metà aprile da Silvio Berlusconi al
        presidente del Convegno organizzato dall’Associazione Chirone a
        Milano su: “La riforma della legge Bindi: una promessa da
        mantenere”. C'è scritto che.....
 27 aprile 2004 www.societasalutediritti.comL’idea
        di aprire un sito internet che su cui discutere di problemi che
        riguardano la totalità delle persone mi frullava per la testa da un po’.
        Poi, una circostanza fortunata: il contatto con un appassionato e
        competente internettiano.....
 26 aprile 2004
         
        Gli
        Immigrati e il finanziamento del Servizio Sanitario NazionaleIl finanziamento del Servizio
        Sanitario Nazionale per il 2004 e la successiva ripartizione del Fondo
        sanitario interregionale (che ha sostituito il Fondo sanitario
        nazionale) hanno offerto un’ulteriore occasione per assistere.....
 11 aprile 2004
        
         Alcune
        considerazioni sulla tutela della saluteNel Titolo II “Rapporti
        etico-sociali” della nostra ottima Costituzione repubblicana
        l’articolo 32 recita:
 “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto
        dell’individuo e interesse della collettività, e.....
 Aprile 2004 Una buona causaLo sciopero della dirigenza (medica e non) a sostegno del Servizio 
		Sanitario Nazionale e per il rinnovo del contratto di lavoro, nonostante 
		una ridicola schermaglia sulle percentuali, è perfettamente riuscito. 
		Esso rappresenta.....
 Febbraio 2004
         
        Chi e’ Girolamo Sirchia e perche’ si 
		parla male di lui?Il titolo di un famoso film psicodramma 
		americano degli anni ’70 era “Chi 
		è Harry Kellerman e perché parla male di me?”. Il misterioso 
		protagonista, il suddetto Harry Kellerman, altri non era che l’alter ego 
		di una rockstar schizoide superbamente interpretata da Dustin Hoffman.
 Ecco, sembra proprio la stessa storia di Girolamo Sirchia.....
 Gennaio 2004
         
		Questione medica, questione 
		sanitariaMercoledì 3 dicembre è una data da ricordare. A Roma si svolgerà 
		una manifestazione dei “camici bianchi” contro la Legge finanziaria in 
		approvazione al Parlamento e contro lo stato di grave abbandono in cui 
		versa.....
 Novembre 2003
         
Salute 
a rischio bancarottaI resoconti degli organi di informazione veneti, purtroppo,  non lasciano 
spazio a dubbi.
 La sensazione di trovarsi di fronte ad una classe dirigente improvvisata, 
raccogliticcia, priva di valori e idee.....
 Novembre 2003
         USA: Niente salute per 
		tuttiBastano pochi dati sui moltissimi forniti per condannare non 
		tanto e non solo il sistema sanitario statunitense quanto la cultura 
		sulla quale proliferano le esclusioni, le disuguaglianze, le disfunzioni, gli
        sprechi.....
 Ottobre 2003
         
        Salute 
		mentale
         Nei primi giorni dello scorso caldissimo agosto, lo psichiatra Arturo 
		Geoffroy ha ucciso in modo spettacolare lo psicologo Lorenzo Bergamini, 
		il primo di una serie di persone che avrebbero dovuto essere.... 
        
		Ottobre 2003
         I sogni muoiono al
        DPEF?Dopo aver ballato per due estati, molto di più di quanto 
		riuscì a Bibi Andersson, il ragionier Tremonti, quanto di più lontano si 
		possa immaginare dall’attrice 
		svedese, ha dovuto ammettere a denti stretti che la prossima legge
        finanziaria.....
 Settembre 2003 |